top of page

Nata a Milano nel 1988 in una famiglia di musicisti, inizia lo studio del pianoforte a 6 anni con la M°Graziella Bianchi Leonardi per essere poi seguita gli anni della formazione dal M°Alberto Colombo, erede della Scuola milanese di Alberto Mozzati. Fondamentale il periodo successivo al Diploma, ottenuto al Conservatorio di Milano, sancito dall'incontro con i Maestri Maria Tipo e Andrea Lucchesini, attraverso i quali ha appreso, condiviso e perfezionato, per diversi anni, aspetti imprescindibili per la sua crescita musicale. Come musicista è stata apprezzata per la genuinità e sensibilità espressiva delle sue interpretazioni, anche da musicisti e personalità di chiara fama. Significativo è stato l’incontro con Aldo Ciccolini, dal quale ha ricevuto un particolare stimolo, considerazione e arricchimento nell'ambito di masterclass tenute dal Maestro. Al Conservatorio di Brescia ha ultimato le lauree specialistiche di Biennio solistico e Musica da Camera, potendo ricevere preziosi consigli dall'incontro con il M° Carlo Balzaretti. Si è affermata giovanissima nel panorama concertistico, svolgendo la sua attività artistica sia in Italia che all’estero. Ha debuttato con l’orchestra a 9 anni con il concerto in sol maggiore di Haydn con l’Orchestra dell’Aquila. Da quel momento si è esibita per diverse società di prestigio, come La Società dei Concerti di Milano, La Sinfonica Verdi di Milano, l'Accademia Filarmonica Romana, La Società Filarmonica di Rovereto, di Trento, la Fondazione Teatro Grande di Brescia, La Società Umanitaria di Milano, L’Accademia Filarmonica Romana, il Ravello Festival, Il Festival dei due Mondi di Spoleto e per altri Festival e Fondazioni, come Il Festival di Cernobbio, nella stessa serata con Paul Badoura Skoda, Fondazione Walton di Ischia, il Festival Mito, la Fondazione del Museo del violino di Cremona -Auditorium Arvedi, Roma Università di Tor Vergata, la Camerata Musicale Salentina, la Fondazione Amadeus, nelle sale grandi dei Conservatori di Milano, Verona, Piacenza, Brescia e in molte altre città italiane. Ha avuto il piacere di suonare per gli Amici della Musica di Firenze, già in una scorsa occasione, in un concerto dedicato al repertorio per Pianoforte a 4 mani nella stagione 2019-2020. La sua attività l'ha vista impegnata anche con orchestre, come l’ORT, la Verdi di Milano, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Giovanile Italiana, ricordando in particolare la gioia di aver condiviso il palco con Andrea Lucchesini, eseguendo il concerto di Bach BWV1062 per due Pianoforti e Orchestra nell’ambito del Progetto Bach 2016, al Teatro Niccolini di Firenze. Ha collaborato con la Gioventù Musicale d’Italia GMI, promuovendo anche concerti a carattere sinestetico e continua nella creazione di progetti a tema, come il programma “ La Mèr Mediterranee”, ispirato a dei saggi di A.Camus ed un altro progetto dedicato alle compositrici donne insieme al soprano Anastasya Boldyreva. All’estero ha tenuto concerti in Canada, alla Playhouse di Vancouver, un evento che l’ha distinta particolarmente, assegnandole la benemerenza dell’House of Commons del Canada, in Portogallo al teatro Nazionale di Coimbra, in Austria al Mozarteum di Salisburgo, in Svizzera alla Sala grande del Conservatorio di Lugano, alla Repubblica di San Marino, in Grecia. Come musicista dedica una parte significativa della sua attività anche alla musica da camera, in diverse formazioni, spesso in duo pianistico con Giovanni Nesi. Importanti sono i premi che ha ricevuto, in particolare il 2° Premio e Premio speciale del Pubblico al 23° Concorso Internazionale pianistico “Rina Sala Gallo” di Monza (Federazione mondiale dei Concorsi Internazionali e Fondazione Alink-Argerich). Tra i premi più significativi ci sono: il Premio “M. Zana” 2011 per la migliore interprete di brani di Franz Liszt (“Concorso Nazionale delle Arti 2011”) , il Premio bresciano “L. Marenzio”, conseguito nel 2012, il Primo Premio al Concorso Internazionale di Ancona, ricevendo con il premio la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica. Per quanto riguarda la discografia, ha dedicato alle Sonate di W.A.Mozart un intero CD, pubblicato da Movimento Classical, in duo con la violinista Caterina Demetz, per Amadeus, CD allegato alla rivista, e il DVD realizzato dal Mozarteum di Salisburgo, partecipando ad un progetto dedicato all’integrale dei Preludi di Chopin, Scriabin, Debussy. Ha deciso di intraprendere studi classici, ha tenuto laboratori didattici, masterclass ed eventi realizzati in collaborazione con biblioteche storiche, licei, Accademie, Istituti Musicali, con il patrocinio anche di consolati stranieri in Italia. Ricopre la cattedra di pianoforte principale presso il Conservatorio “P.Mascagni” di Livorno. Le sue scelte artistiche guardano alla tutela e difesa di quei valori fondanti con i quali è cresciuta, che hanno le loro radici nella classicità, nel miglioramento del proprio sé e nell'unico vero scopo del fare arte, la umile contemplazione del Bello.

© 2015 by Federica Bortoluzzi. Proudly created with Wix.com

  • w-facebook
  • Twitter Clean
  • w-youtube
bottom of page